Luoghi e appuntamenti di leggenda e di paura in giro per l’Italia, per vivere in modo indimenticabile la notte più spaventosa dell’anno.
Zucche, candele, fantasmi, notti stregate, leggende e dolciumi… tutto fa brivido in tanti appuntamenti in giro per l’Italia che sapranno elettrizzare visitatori grandi e piccini.
Vi proponiamo di vivere insieme ai vostri bambini un Halloween alternativo.
Notte al Castello di Monticello d’Alba (CN)
A pochi chilometri da Alba, la capitale delle Langhe e del tartufo bianco, l’imponente Castello dei Conti Roero è una delle costruzioni medievali meglio conservate della zona, con una posizione assolutamente scenografica.
Maniero ricco di storia ma anche di vita… compresa la notte degli spiriti! In occasione di Halloween, il 31 ottobre, quando sul castello calano le tenebre, una spettrale figura femminile, un soldato e un condannato a morte si danno appuntamento per un giro da… pelle d’oca.
Adulti e bambini da 6 anni in su, accompagnati da una guida e dalla sola fievole luce delle torce elettriche, potranno provare a scoprire, tra ombre e misteri, il segreto del tesoro dei francesi cercando di arrivare (vivi!) alla fine del percorso.
Il divertimento prosegue il 2 e 3 novembre con gli Halloween Family Tour in programma la mattina e il pomeriggio: un kit di gioco con mappa per ritrovare alcuni oggetti nascosti nel castello.
Da prenotare su www.turismoinlanga.it, senza dimenticare di indossare il vostro travestimento più spaventoso (nel caso anche bello imbottito, le sale sono fredde!).
Un Halloween da paura ad Arenzano (GE)
Nell’entroterra genovese il Parco Naturale Regionale del Beigua ospita, nel tardo pomeriggio del 31 ottobre, un laboratorio naturalistico con passeggiata che, dalla località Curlo, arriverà fino al Centro Ornitologico di Case Vaccà.
Tra occhi di rospo, ali di pipistrello e artigli di gufi (e, se si vuole, in maschera a tema) si va alla scoperta dei protagonisti in natura della serata più stregata dell’anno.
Il ritrovo è previsto alle 17 presso la località Curlo di Arenzano.
Da prenotare su www.parcobeigua.it
Street Food da paura a Trento
Tanti gusti per palati mostruosi a Trento in piazza Fiera che, dal 30 ottobre al 2 novembre, ospita un evento culinario dedicato al cibo di strada e ambientato nell’atmosfera misteriosa e divertente di Halloween.
Gironzolando tra food truck e bancarelle, visitatori di ogni età (meglio se mascherati…) potranno assaggiare sfiziose specialità italiane e internazionali, in un festoso contesto.
Halloween Preistorico a Preone (UD)
In Carnia, il piccolo centro montano di Preone attende grandi e bimbi da 6 a 12 anni per un Halloween “d’altri tempi”, alla scoperta dei fossili e altri divertimenti.
L’appuntamento è per il 2 novembre, dalle 14.30 (ritrovo presso il Palazzo Lupieri), con un programma mostruosamente coinvolgente: sfilata in maschera e passeggiata fino al sentiero paleontologico Lunas, truccamostri, raccontastorie e immancabile finale con “dolcetto o scherzetto” e castagnata.
Da prenotare a info@prolocopreone.it
Happy Halloween nell’Aretino
Un’originale attività “stregonesca” che combina natura, folclore e storia è quella proposta nel territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, a Pratovecchio Stia (AR), la sera del 31 ottobre.
La passeggiata notturna, con ritrovo alle 20 in piazza Tanucci, vedrà adulti e bambini avventurarsi, tra cantine umide e ragnatele di prima scelta, a piedi fino al Castello di Porciano con tour inclusi alle stanze (rigorosamente al buio) del Museo del Bosco e della Montagna e della collezione ornitologica. Al rientro, gioco della pignatta ricca di dolcetti per tutti!
L’outfit richiesto è “stregonesco da escursionismo”, con scarponi, torce, mantello d’ordinanza e cappellone da mago.
Da prenotare a amicidellasino@gmail.com
Il bosco di Halloween a Borgo Val di Taro (PR)
Il 1° novembre è tempo di un pomeriggio in famiglia “da paura” e all’aria aperta nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, nei pressi di Borgo Val di Taro (PR).
Tra dolcetti e scherzetti, prima si fa un bel laboratorio creativo per realizzare un piccolo jack-o'-lantern di zucca e poi, alle prime ombre della sera, proprio quando gufi e allocchi iniziano a cantare, ci si sfida in una caccia al tesoro nel bosco.
L’attività comincia alle 14.30 presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone.
Da prenotare tramite SMS al 349 7736093.
Pumpkin Umbria a Madonna di Baiano (PG)
Non solo fantasmi e streghe, Halloween è sicuramente anche sinonimo di zucche… ed è proprio alla bella e buona cucurbitacea che è dedicata la festa del “Pumpkin patch” di Madonna di Baiano (PG).
Dal 3 ottobre, per un mese intero, la frazione di Spoleto si tinge di arancione grazie a un evento agricolo che ospiterà attività didattiche e ludiche della tradizione, come la corsa con i sacchi e il tiro alla fune, e laboratoriali di decorazione e intaglio delle zucche.
Non mancheranno poi, tra le attività più attese della festa, le corse con i kart della Pumpkin Race.
Per info:www.pumpkinumbria.it
La Notte delle Lumere a Santo Stefano di Sessanio (AQ)
Appuntamento con la tradizione – quella stessa tradizione che voleva, ancora nell’Italia contadina di qualche decennio fa, che le zucche venissero intagliate per inserirci dentro delle candele ed esporle poi sui davanzali delle case o lungo i fossi - il 31 ottobre e il 1° novembre a Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo.
Il suggestivo borgo in provincia dell’Aquila diventa teatro di questa manifestazione che, con un tocco di magia e tradizione, porta con sé un ricco programma in due giornate: spettacoli itineranti, musica, laboratori, convegni, una mostra di illustrazioni e un mercatino, asini e gufi… da non perdere!
Info su: www.abruzzonews.eu
Il Castello Infestato a Pulsano (TA)
A Pulsano, un incantevole borgo della costa ionica pugliese, il locale Castello De Falconibus si trasforma per due serate, 30 e 31 ottobre, in una tenebrosa dimora allestita di tutto punto in occasione di Halloween.
Una festa “da brividi” dedicata a grandi e piccini in maschera (a ingresso libero), tra paura, magia e avventure fantasmagoriche.
Info su: www.prolocopulsano.com
Toni d’autunno
Quando il freddo si fa intenso, si fa un giro nello shop di Primigi: troviamo abbigliamento caldo e confortevole, con quella qualità e quello stile che fa felici tutti, bambini e bambine. E per piedi sempre caldi, ci sono meravigliosi scarponcini e stivaletti, che proteggono dalle intemperie e sono al contempo super flessibili, per accompagnare morbidamente ogni passo.
*Articolo redatto in collaborazione con Giovani Genitori