Cosa c’è di più bello di una notte di mezza estate, insieme sotto la volta celeste a rimirar le stelle o qualche incantevole spettacolo estivo? E per fare il pieno di felicità vi proponiamo una ricetta sfiziosissima, per uno spuntino di mezzanotte. Sarà una serata indimenticabile!
Agosto, tempo di ferie e di sveglia in modalità off. La sera si fa il pieno di allegria, e di esperienze da trasformare in ricordi, e si tira fino a tardi grazie ai tanti eventi estivi by night che piacciono a grandi e piccini.
Ecco qualche suggerimento per delle splendenti serate di mezza estate:
Le stelle, voci della notte, a Venaria Reale (TO)
Alla Cascina Brero nel Parco naturale La Mandria a Venaria Reale, nei pressi della famosa Reggia sabauda, viene proposta una passeggiata per osservare il cielo notturno in occasione della serata del 10 agosto.
Si cammina con il naso in su, tra luna, stelle e pianeti, scoprendo quello che, in passato, il cielo ha simboleggiato per gli antichi e poi, attraverso un telescopio (collegato a un monitor su cui viene proiettata l’area inquadrata), si potranno ammirare i corpi celesti visibili nel periodo.
Consigliato da 8 anni, da prenotare su www.arnicatorino.it
Con il naso all’insù per vedere le stelle cadenti a Tiglieto (GE)
Nell’entroterra genovese, il Parco Naturale Regionale del Beigua organizza, la sera del 9 agosto, un appuntamento per attendere la notte di San Lorenzo a contatto con la natura.
Si tratta di una facile escursione adatta a tutti alla scoperta di una versione inedita della piana della Badia, grazie a una passeggiata sotto le stelle nella suggestione del paesaggio al buio.
La cena è al sacco e il ritrovo è alle 20.30 presso la sbarra di accesso pedonale alla Badia di Tiglieto.
Must have nel proprio zainetto anche una torcia (o frontalino) e una coperta per poi sdraiarsi a rimirar le stelle cadenti.
Gratuito, da prenotare su www.parcobeigua.it
Spettacolo pirotecnico a Caorle (VE)
La sera della vigilia di Ferragosto, dalle 22.30, è in programma a Caorle l’evento che incorona l’estate con tutti i suoi crismi: la spiaggia della Sacheta, infatti, si trasforma nel suggestivo scenario dal quale vengono esplosi i tradizionali fuochi d’artificio sul mare.
Un’attrazione spettacolare ed emozionante (ad accesso libero) che, con le sue luci nel cielo tra il golfo di Falconera e il santuario della Madonna dell’Angelo, saprà entusiasmare grandi e piccini.
Figuratevi Festival 2024 a Perugia
Nell’ambito della 37a edizione del festival di Teatro di Figura in programma a Perugia, vanno in scena presso l’Arena del Borgo Bello tanti divertenti spettacoli per bambini, il giovedì sera fino al 29 agosto.
Il cartellone propone “Pollicino Pop” il 1° agosto, la fiaba de “La Capra ballerina” l’8, “La nascita di Arlecchino” la sera di Ferragosto, “Peter Pan” il 22 e, il 29, si chiude in bellezza con “La Bella e la Bestia”. E durante le serate, non dimentichiamoci di alzare gli occhi al cielo: potremmo avere la fortuna di vedere qualche stella cadente!
Una Montagna di Stelle a Campo Imperatore (AQ)
Il 9 agosto nel Parco Nazionale del Gran Sasso, con partenza alle 17.30 dal Rifugio Racollo, si svolge una semplice escursione adatta a tutti che, dal cuore di Campo Imperatore, arriverà nei pressi della grangia di Santa Maria del Monte, dove si potrà ammirare il tramonto. Una volta fatto ritorno al lago Racollo, ci si dedicherà, coi favori delle tenebre e grazie all’utilizzo di un sofisticato telescopio professionale, all’osservazione delle galassie più luminose del periodo o della Luna e dei suoi mari.
La cena è al sacco e si consiglia un abbigliamento adatto al trekking.
Per maggiori info: www.gransassolagapark.it/man
I fuochi d’artificio di Ferragosto a Santa Maria di Leuca (LE)
Da non perdere almeno una volta nella vita è lo scenografico show pirotecnico dal porto che, tradizionalmente, chiude i festeggiamenti in onore della Madonna Assunta, nell’estremo lembo del Tacco d’Italia dove l’Adriatico incontra lo Jonio.
Ma quello di Santa Maria di Leuca non è solo uno spettacolo di fuochi d’artificio, è una celebrazione tradizionale e devozionale che prende il via già nella notte tra il 13 e il 14 agosto con preghiere e la salita dei pellegrini ai bagliori dell’alba al Santuario De Finibus Terrae.
Il giorno di Ferragosto, nel pomeriggio, si tiene la processione in barca con il simulacro della Madonna e il tutto si chiude poi alla sera con una festa di scintille cadenti dal cielo che esaltano la suggestione del mare notturno.
Mini panini: filanti, dolci o… entrambi?
La notte di San Lorenzo, o quella di Ferragosto, sono momenti magici. Occasioni uniche per alzare gli occhi al cielo e lasciarsi sorprendere.
Per rendere l’esperienza ancor più indimenticabile, prepariamo dei mini panini gusto pizza o con ripieno dolce, perfetti da gustare al rientro a casa o da portarsi dietro nelle avventure in notturna.
Facilissimi da fare e deliziosi in entrambe le versioni!
Ingredienti:
1 rotolo di impasto per pizza
Ripieno salato
- Mozzarella a cubetti
- Passata di pomodoro
- Olio d’oliva
- Origano e parmigiano grattugiato
Versione dolce
- Crema al cacao o marmellata
- Burro
- Zucchero
Preriscaldare il forno a 200°C.
Stendere l'impasto su una superficie leggermente infarinata in un rettangolo di 30 x 20 cm e tagliarlo in 24 quadrati.
Per i panini salati mettere un cucchiaino di passata di pomodoro, un cubetto di mozzarella e un pizzico di sale al centro dei quadrotti.
Per la versione dolce mettere un cucchiaino di crema al cacao (o marmellata).
Fare attenzione a non esagerare con il ripieno — bisogna assicurarsi di poterli chiudere bene.
Sollevare con cura ogni quadrato e chiuderlo, sigillando con cura.
Disporre i panini con la chiusura verso il basso su una teglia leggermente unta.
Spennellare i panini salati con olio e spolverare con origano e parmigiano.
I panini dolci vanno invece spennellati con un poco burro fuso e spolverati con zucchero.
Cuocere nel forno caldo per 20 minuti finché ben dorati.
I paninetti sono deliziosi sia caldi che a temperatura ambiente. Possono essere preparati in anticipo e portati dietro in un contenitore adatto.
Fresco stile d’estate
Tra le tante gioie che le serate d’estate ci regalano ci sono momenti di piacevole freschezza dopo giornate spesso torride. E così, sarà piacevole indossare un golfino o una giacchetta, se siamo in montagna magari anche i pantaloni lunghi. Ai piedi dei bambini e delle bambine delle scarpe così comode che sembra di non averle addosso, ma sostengono i piedini e hanno un buon grip per evitare scivoloni notturni. Troviamo tutto questo, e molto di più, nello shop Primigi!
*Articolo redatto in collaborazione con Giovani Genitori